logomusicando.jpg

  • Home
  • L'Associazione
  • Ars Musicandi Ensemble
  • Concerti
  • C.si estivi musica e natura
    • Docenti
    • Regolamento
    • Location
    • Edizioni precedenti
    • Iscrizione
      • Iscrizione (Italiano)
      • Iscrizione (Inglese)
  • News
  • Trasparenza
  • Contatti

Demo

Ars Musicandi Ensemble

  • About 1
  • About 2
  • About 3
  • About 1
  • About 2
  • About 3

Ars Musicandi Ensemble

Il gruppo orchestrale svolge attività da oltre dodici anni. Ha operato alla realizzazione di concerti collaborando con altre associazioni ed enti quali la Società del Quartetto di Vercelli, il Teatro Ponchielli di Cremona, l’Ente Parco Isola dell’Asinara, Associazione Mozart Italia, Casa degli Italiani e Istituto di Cultura a Barcellona, etc.

Vari direttori e solisti, collaborano alla programmazione dell’Ars Musicandi Ensemble, principalmente orientato ad uno studio attento del repertorio barocco. Svolge con un organico allargato ai fiati, attività di piccola sinfonietta mirata alla ricerca stilistica e filologica del repertorio classico e romanico.

L'Ars Musicandi Ensemble ha effettuato tournée in Francia, Gappone, Malta, Spagna e Inghilterra riscuotendo sempre grande consenso di pubblico e di critica.

Esperienze

Nel 2006 il gruppo ha effettuato una tournee in Giappone ed è stato invitato per il 2007 a suonare concerti a Malta, in Spagna e Argentina.

Collaborazioni

Collabora con altre associazioni ed enti quali la Società del Quartetto di Vercelli, il Teatro Ponchielli di Cremona, l’Ente Parco Isola dell’Asinara, Associazione Mozart Italia, ecc.

Timber by EMSIEN 3 Ltd BG
  • Marco Ligas, violino
  • Donatella Parodi, viola
  • Vittorio Vargiu, violino
  • Giuseppe Fresi Roglia, violino
  • Giuseppe Fadda, violoncello
  • Oscar Piastrelloni, violoncello
  • Sergio Fois, contrabbasso
  • Tony Chessa, flauto
  • Stefano Angius, oboe
  • Roberto Piana, pianoforte
  • Olesya Romanko, pianoforte
  • Cocco Maria Alessandra, violino
  • Gavina Lupinu, violino
  • Gioele Lumbau, viola
  • Mariano Meloni, pianoforte
  • Riccardo Leone, pianoforte
  • Marco Ligas, violino

    Marco Ligas, violino

    E’ nato a Torino e si e' diplomato presso il Conservatorio della sua citta' nel Luglio del 1983 col massimo dei voti, sotto la guida del Prof. Luigi Talamo. Nel 1983 ha vinto le selezioni per l'Orchestra Giovanile della Comunita' Economica Europea (E.C.Y.O) diretta da Claudio Abbado. Nello stesso anno, vincitore di Concorso, entra a far parte dell'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino dove rimane per sette anni, collaborando con direttori di fama internazionale quali M. Tang, Emi Tchakarov, C.Badea, Giuseppe Sinopoli, Yuri Temirkanov, Aldo Ceccato , Lovro Von Matacic, ecc. Contemporaneamente continua gli studi di perfezionamento con Corrado Romano prima a Ginevra, successivamente in Italia. Nel 1984 si esibisce come solista accompagnato dall'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino (oggi Orchestra Nazionale della Rai) : M. Ravel- Tzigane per violino e Orchestra/ J.S. Bach - Concerto per due violini e orchestra BWV 1043. L'anno successivo, vince il posto di Spalla dei primi violini nell'Orchestra del Teatro Comunale di Genova; nel 1990 partecipa al concorso internazionale "P.I. Tschaikowsky "di Mosca . Ha fatto parte dei "Solisti Veneti ", con i quali ha compiuto tournee in Europa, Giappone, Stati Uniti, Messico e Canada , suonando nelle più importanti sale del mondo. E’ vincitore del Concorso Ordinario per Esami e Titoli a Cattedre nei Conservatori di Musica. E' titolare di cattedra di violino presso il Conservatorio "P. Luigi da Palestrina" di Cagliari, incarico che ricopre dal 1994.
  • Donatella Parodi, viola

    Donatella Parodi, viola

    Si è diplomata nel 1984 in Violino presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari sotto la guida della Prof.ssa Aromando. Contemporaneamente agli studi violinistici ha intrapreso gli studi di Canto Lirico con il contralto Maria Trabucco diplomandosi nel 1988 presso il Conservatorio di Musica de L’Aquila; in seguito ha frequentato, in qualità di violista, l’Accademia Musicale di Alto Perfezionamento di Pescara con il M° Massimo Paris con il quale continua i suoi studi a Roma. Ha ricoperto il ruolo di prima viola e di concertino presso l’ Orchestra dell’ Ente Lirico di Cagliari, nell’ Orchestra dell’ Ente Concerti “Marialisa De Carolis” di Sassari, nella Camerata Strumentale di Cremona, nell’ Orchestra Regionale della Campania, nell’ Orchestra del Conservatorio di Parma, nell’ Orchestra Sinfonica di Sassari della Cooperativa Teatro e/o Musica. Con vari complessi cameristici, ha effettuato tournée in Francia, Spagna, Germania, Austria e Ungheria. Nel 1987 ha fondato l’ Associazione “Musicando Insieme” con la quale organizza stagioni concertistiche di rilievo e stages con musicisti di prestigio. Nel 1994 forma il Complesso Cameristico, ora denominato Ars Musicandi Ensemble, collaborando con Associazioni ed Enti, tra i quali la Società del Quartetto di Vercelli, il Teatro Ponchielli di Cremona, le Soprintendenze per i Beni Archeologici e per i Beni Ambientali per le Province di Sassari e Nuoro, l'Ente Parco Isola dell'Asinara, Cantori della Resurrezione, Cooperativa Teatro e/o Musica, Unitalsi, Associazione Mozart Italia, Centro Studi Saser, Istituto Italiano di Cultura e Casa degli Italiani a Barcellona, Federazione Nazionale dei Circoli Sardi in Spagna, Venice Virtuose Ensemble. Con l’Ars Musicandi Ensemble ha effettuato tournèe in Francia, in Giappone, a Malta e in Spagna riscuotendo sempre grande consenso di pubblico e di critica. Vincitrice del concorso a cattedre per la scuola secondaria di primo grado per l’ Ed. Musicale, ricopre il ruolo dal 1986 nella Scuola Media di Porto Torres, oggi Istituto Comprensivo n.2 E’ stata direttrice della Scuola di Musica dell’ Ass. Musicando Insieme fino al 1988. Dal 1987 al 2001 ha ricoperto l’ incarico di Assessore alla Cultura nel Comune di Porto Torres istituendo nel 2000 la Scuola Civica di Musica “Fabrizio De Andrè” della quale è, dal Dicembre del 2006, Direttore Artistico.
  • Vittorio Vargiu, violino

    Vittorio Vargiu, violino

    Inizia gli studi musicali all'età di tredici anni presso il Conservatorio di Musica "L. Canepa di Sassari per proseguirli al "G. Verdi" di Milano. Successivamente si diploma a Cagliari. Si perfeziona con illustri maestri presso varie scuole, ottenendo diplomi di merito. Ha iniziato l'attività concertistica esibendosi con varie formazioni in numerose località italiane ed estere. Per alcuni anni ha collaborato con l'orchestra del Teatro Comunale di Cagliari e ogni anno partecipa alla stagione lirica di Sassari E' membro dell'Ars Musicandi Ensemble col quale svolge attività da oltre dieci anni. Attualmente svolge attività di docente di violino presso la scuola media ad indirizzo musicale "A. Gramsci" di Ossi.
  • Giuseppe Fresi Roglia, violino

    Giuseppe Fresi Roglia, violino

    Ha iniziato gli studi musicali all'età di otto anni con il Maestro Antonio Manea. Dall'età di tredici anni ha frequentato il conservatorio di Sassari L. Canepa sotto la guida del prof. Augusto Mordenti con il quale si è diplomato nel 1994. Ha seguito il corso pluriennale presso l' Accademia di Alto Perfezionamento Artistico Musicale “Lorenzo Perosi” con il maertro Corrado Romano e altri corsi di perfezionamento con i maestri Franco Mezzena, Mariana Sirbu, e Marco Fornaciari. Ha collaborato con diverse orchestre quali: orchestra del “Ente Concerti” di Sassari, orchestra della Cooperativa “Teatro e/o Musica” per la stagione lirica, orchestra del “ teatro lirico” di Cagliari, “Orchestra sinfonica di San Remo” e Orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano. Attualmente ricopre l'incarico di docente di violino presso la scuola media Ettore Pais di Olbia e svolge attività concertistica con diverse formazioni. E' membro del complesso cameristico “Ars Musicandi Ensemble”.
  • Giuseppe Fadda, violoncello

    Giuseppe Fadda, violoncello

    Ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 9 anni al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, diplomandosi col massimo dei voti al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Marco Scano. Si è perfezionato in seguito con i Maestri Janosh Starker, Franco Maggio Ormezowski, Enrico Dindo, Peter Wöpke e, per la musica da camera, con Alexander Lonquich e Mirta Herrera. Ha partecipato all’Estate Musicale Internazionale di Alghero nelle edizioni 1986 e 1995. Nel 1993 ha vinto il primo premio al Concorso “Dal Pozzo” di Piacenza per strumenti ad arco. E’ stato vincitore nel 1994 del Premio Speciale, come miglior musicista sardo al 5° Concorso Internazionale per giovani musicisti “Premio Sassari” e finalista al Concorso Nazionale di Violoncello “Furio Gallani” di Lodi con Premio Speciale per la miglior esecuzione della Sonata di Beethoven. Collabora alla Stagione Lirica del Teatro Verdi di Sassari fin dal 1984, e, in numerose produzioni, in qualità di 1° violoncello. Ha collaborato come solista con importanti musicisti tra i quali Felice Cusano e Angelo Manzotti. Attualmente è docente di violoncello presso la Scuola Civica “A. Chironi” di Nuoro e la Scuola Civica di Musica di Olbia. Svolge intensa attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche.
  • Oscar Piastrelloni, violoncello

    Oscar Piastrelloni, violoncello

    Ha studiato violoncello al Conservatorio "G.B.Martini” di Bologna con Giorgio Sassi, presso il Conservatorio "G.Verdi” di Milano e successivamente all'Accademia Internazionale "W.Stauffer” di Cremona con Rocco Filippini. E’ stato premiato al Concorso internazionale di Musica da Camera “Rovere d'oro”; al Premio “Terme di Fontecchio” di Città di Castello, e alla selezione “Giovani concertisti all’estero” dell'Associazione musicale “Ferenc Liszt” di Roma. Ha suonato il Concerto di Dvorák in una tournée in Italia dell'Orchestra Sinfonica "J. Pzn. Sweelinck” di Amsterdam, esibendosi tra l’altro al Teatro comunale di Viterbo e all’Auditorium del Palazzo dei Congressi di Stresa; Ha svolto intensa attività di camerista e solista in Germania, Giappone, Cina, Francia, Spagna, suonando con solisti quali Leon Spïrer, Pierre Amoyal, Thomas Christian, Fabrice Pierre, Thomasz Thomaszewski, Marcella Crudeli, Guido Corti, Rocco Filippini. E’ fondatore, insieme ad Attilio Motzo e Dimitri Mattu, del Trio d’archi di Cagliari, col quale ha inciso per l’etichetta “Inviolata”. Ha effettuato varie registrazioni diffuse da RAI radiotre tra le quali il Concerto per violoncello di Respighi, e altre opere per la Bongiovanni. Ha collaborato come primo violoncello con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, del Teatro Lirico di Cagliari, la Sinfonica di Sanremo, l’OCF di Ferrara, quelle da camera dell’Oratorio del Gonfalone a Roma, dell'"Ensemble Contemporaneo" e dei “Filarmonici” del Teatro Comunale di Bologna. Insegna violoncello presso il Conservatorio "G.P. da Palestrina” a Cagliari ed è regolarmente invitato presso il Festival Internazionale ICMC a Positano e Shanghai. Suona un violoncello fatto da Raffaele Fiorini a Bologna nel 1894.
  • Sergio Fois, contrabbasso

    Sergio Fois, contrabbasso

    Ha studiato presso il Conservatorio di Musica di Sassari dove si è diplomato sotto la guida del M° Alfredo Trebbi. Dal 1991 al 1995 ha frequentato l'Accademia di Alto Perfezionamento per Strumenti ad Arco. Stauffer di Cremona sotto la guida del M° Franco Petracchi. Si è perfezionato, inoltre, sempre sotto la guida del M° Franco Petracchi (Sermoneta), e sotto la guida di maestri di fama mondiale quali J. M. Rollez, Giuseppe Ettorre, Thomas Martin, Colin Paris. Ha conseguito diverse idoneità in audizioni e concorsi nazionali. Ha svolto attività sinfonico-operistica con numerose orchestre (fra cui l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, 'Orchestra dell'Ente Lirico di Cagliari, l'Orchestra Sinfonica di Sassari, ecc.), nelle quali ha ricoperto spesso anche i ruoli di Primo Contrabbasso e Contrabbasso al Cembalo. Ha svolto e svolge attività cameristica con diversi gruppi e Orchestre da camera. Con l'Ars Musicandi Ensemble condivide da anni gran parte della produzione artistica. Attualmente è docente in ruolo di Contrabbasso presso il Conservatorio di Musica di Sassari.
  • Tony Chessa, flauto

    Tony Chessa, flauto

    E' nato a Sassari nel 1984. Conclusi i suoi studi col massimo dei voti e la lode nel conservatorio della sua città si perfeziona con Chiara Tonelli presso l'Accademia di Fiesole e con P.N.Masi all'Accademia di Musica da Camera di Imola. Ha frequentato corsi di perfezionamento con illustri Maestri, tra cui M.Ancillotti, M.Marasco, R.Ghiani, B.Cavallo, L.Pontecorvo, A.Persichilli, W.Bennett, G.P.Pretto, A.Amenduni, D.Formisano, C.Tonelli, S.Bandino e N.Mazzanti. Ha fatto parte di diverse orchestre giovanili tra cui L'orchestra di Lanciano, di Pescara e di San Gemini, partecipando nel ruolo di 1°flauto a Master di direzione d'orchestra tenuti dai Maestri R.Renzetti e L.Shambadal. Ha fatto parte dell'Orchestra J.Futura di Trento eseguendo concerti sinfonici nel nord Italia, e in seguito è stato selezionato per partecipare ad una lunga tournèe In China in qualità 1° flauto diretto da Lior Shambadal e a Malta come flauto solista. Dal 2008 si esibisce collaborando con musicisti di chiara fama e tenendo in qualità di assistente del Maestro A.Amenduni, corsi di perfezionamento alla Maddalena, a Iglesias e a Castelsardo. Nel 2009 e 2010 ha collaborato come primo flauto con L'orchestra Spazio-musica di Genova eseguendo varie opere in alcuni teatri Italiani. Nel 2010 ha tenuto una masterclass di flauto ad Iglesias per conto dell'Ass. Arte e Note. Oltre alla regolare collaborazione col pianista Michele Nurchis e come 1° flauto solista con diverse orchestre e associazioni regionali e nazionali sotto la direzione di direttori come A.Benedetti Michelangeli, P.Borgonovo, A.Vismara, Lior Shambadal e altri, dal 2004 è 1° flauto solista dell'Orchestra dell'Ente Concerti M.L. DeCarolis per la stagione Lirica eseguendo un ricco repertorio Lirico e sinfonico, essendo Teatro di Tradizione.
  • Stefano Angius, oboe

    Stefano Angius, oboe

    Si diploma in Oboe presso il Conservatorio di Sassari nel 2002 e l’anno successivo consegue la maturità classica nella stessa città. Studia a lungo con Rossana Calvi e segue i corsi di formazione orchestrale a Lanciano nell’ambito dell’Estate Musicale Frentana nel 2004 e a Villadossola con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Verbano – Cusio – Ossola nel 2009 sotto la direzione di Umberto Benedetti Michelangeli. Dal 2009 al 2011 è membro dell’Orchestra Giovanile Italiana e nel 2012-2013 dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Con queste orchestre ha suonato sotto la direzione di Gianandrea Noseda, Yuri Temirkanov, Gabriele Ferro, Riccardo Muti, Jonathan Webb, Andrea Battistoni e Andrei Boreyko. Nell’estate 2010 ha collaborato con la Youth National Orchestra of Iraq nell’ambito di un progetto di scambio promosso dall’ EFNYO (European Federation National Youth Orchestras). Ha collaborato con diverse orchestre quali l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Internazionale Sarda, l’Orchestra dell’Ente Concerti Marialisa de Carolis. Nel giugno 2010 ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura (Corso di Laurea a ciclo unico) presso l’Università degli Studi di Ferrara.
  • Roberto Piana, pianoforte

    Roberto Piana, pianoforte

    Primo Premio all'International Competition of Astor Piazzolla Libertango 2008. “Ho sentito un Piazzolla che da molto non sentivo. Mi ha commosso vedere come Roberto Piana, da solo sia riuscito a fare tutto quello che fa un quintetto, un sestetto, una orchestra intera. Lui fa tutto. Roberto Piana ha trasportato la realtà in un'altra dimensione”. Laura Escalada moglie di Astor Piazzolla nasce a Sassari nel 1971, perfeziona gli studi musicali con diversi maestri ma deve la sua formazione ad Isabella Lo Porto con la quale si diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari. È vincitore assoluto di numerosi concorsi pianistici e di composizione (Borgo Cortello-Udine, International Competition Silenzio Musica, Concorso Nestore Baronchelli, International Competition "Libertango" dedicato ad Astor Piazzolla ed altri). Un’attività artistica poliedrica lo vede da diversi anni impegnato nelle vesti di pianista, compositore, saggista e ricercatore. Come pianista, si esibisce con grande successo in numerosi teatri fra cui i prestigiosi Rond Point sugli Champs-Elysées a Parigi, Teatro Regio di Torino, Spazio Oberdan di Milano, Sala dei Giganti di Padova, nelle Università di Stoccarda e San-Pietroburgo e in altre città fra le quali Barcellona, Liegi, Bruxelles, Charleroi, Mons, Losanna, Dusseldorf, Zurigo. Ha eseguito oltre 400 composizioni per pianoforte solo, affrontando autori che vanno dai più noti Liszt, Chopin, Debussy, Mozart, ai meno conosciuti quali Ansorge, Babadjanyan, Gutmann, Ornstein, Pomè, Rebello, Silesu, Tellefsen, Wolff e altri. Come compositore è attivo dai primi anni Novanta. È autore di musica pianistica, vocale, da camera e sinfonica eseguita sia in Italia che all’estero (Festival Newport in California, Inghilterra, Sudafrica, Russia, ecc). Alcune composizioni sono confluite in pubblicazioni discografiche (Music & Arts, Editoriale Documenta). Le sue elaborazioni pianistiche delle canzoni di Edith Piaf sono state recentemente pubblicate dalla Steinway & Sons e interpretate dal pianista Antonio Pompa-Baldi. In qualità di ricercatore e saggista ha pubblicato diversi volumi ed eseguito e pubblicato numerose composizioni in prima mondiale. Ha al suo attivo la pubblicazione di oltre 70 lavori tra Cd, libri e spartiti per diverse case editrici (Tactus, Video-Radio, Wicky Edizioni Musicali, Edizioni Inedita, Editoriale Documenta, e altre), apprezzati e premiati dalla critica internazionale (American Record Guide, RAI Radio3, RAI Televideo, Classic Voice, Amadeus, Musica, Suonare News, Hortus Musicus, CD Classics, e altre). Tiene corsi di perfezionamento pianistico in Italia e in Russia (San Pietroburgo)
  • Olesya Romanko, pianoforte

    Olesya Romanko, pianoforte

    È nata nel 1977 a Temirtau (Kazakistan). Ha compiuto i suoi studi con G.Baleeva, A. Schadrin, E.Kaverina laureandosi in pianoforte nel 2001 presso l’Università Statale di Cultura e Belle Arti di San Pietroburgo (Russia). In quella occasione ha inoltre discusso la tesi: Riflessione sui principi pedagogici di Bartók nel ciclo “Musica per l’infanzia”. In Italia, sotto la guida di Enrico Stellini, ha conseguito la laurea col massimo dei voti in pianoforte presso il Conservatorio “L.Canepa” di Sassari discutendo la tesi “La raccolta Gyermekeknek (Per i bambini) per pianoforte di Béla Bartók”. Fin da giovanissima si è esibita in pubblico e ha partecipato a concorsi pianistici ottenendo il primo premio. Ha frequentato corsi di perfezionamento con G.Fedorenko (musica da camera), Aldo Ciccolini, con Andrea Lucchesini (Sonate di Beethoven) venendo selezionata per il concerto finale, Marina Greco (gestualità pianistica e condotte simboliche) e Leslie Howard (l’opera pianistica di Franz Liszt), Elisabetta Nutini (l’opera pianistica a quattro mani e a due pianoforti). È stata docente di pianoforte presso la Scuola Statale di Musica a Stary Oskol e San Pietroburgo. Attualmente è docente di pianoforte presso le Scuole Civiche di Musica di Porto Torres e di Muros Si è inoltre esibita con successo nelle città di Starij Oskol, Orël, Mosca, San-Pietroburgo, Stoccarda. Si dedica con passione sia al repertorio solistico che a quello per duo pianistico a quattro mani e a due pianoforti.
  • Cocco Maria Alessandra, violino

    Cocco Maria Alessandra, violino

    Nata a Cagliari si è diplomata in violino presso il Conservatorio di Cagliari “G. P. da Palestrina”sotto la guida del M° Filippo Balistreri. Si perfeziona con il M° Antonio Salvatore, e proseguirà sotto la guida di Franco Gulli, Sergej Kravcenko e Zoria Chikmourzaeva docente al Conservatorio “P. I. Tschaikowsky” di Mosca. Con la Chikmourzaeva proseguirà il perfezionamento in Italia e all’estero e con la stessa si esibirà anche in Duo. Collabora con varie orchestre tra le quali Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Regionale Sarda, Orchestra di Sassari, Orchestra Jazz della Sardegna, Orchestra da Camera della Sardegna, Ars Musicandi Ensemble, Orchestra Academia della Sardegna, Duke Orchestra di Beppe Vessicchio, Orchestra da Camera Ellipsis, Luglio Musicale Trapanese sotto la guida di vari direttori tra cui Hubert Soudant, Niksa Bareza, Karl Martin, Reynald Giovanninetti, Stefano Ranzani, Giorgio Gaslini, Piero Bellugi, Ivo Lipanovic, Maurizio Arena, Massimo de Bernard, Isaac Karabtchevsky, Julian Kovatchev, spesso con ruoli di rilievo come Concertino e Spalla dei Violini II. Ha partecipato a tournee in Argentina e Spagna Suona in varie formazioni (Trio, Quartetto, Quintetto) e Orchestre da Camera e Barocche, anche col ruolo di I° Violino di Spalla collaborando con vari musicisti tra i quali Paolo Fresu, Xavier Girotto.Gavino Murgia Mario Biondi. Ha registrato vari CD di repertorio classico, operistico, jazz tra cui “Il brutto anatroccolo” in Quartetto d’Archi e l’Orchestra Jazz della Sardegna, Paolo Fresu, Maria Pia De Vito e Giorgio Gaslini e , come Violino Solo per Rossella Faa nel cd Africa, Baa Bà e per due spettacoli teatrali. Nel 2007, 2008, 2010, 2011, ha suonato al Festival della Canzone Italiana di Sanremo Ha lavorato come Concertino e Spalla dei Violini II per il Luglio Musicale Trapanese e dal 1999 alterna il ruolo di Concertino e Spalla dei Violini II per l’Ente “Marilisa de Carolis” di Sassari.
  • Gavina Lupinu, violino

    Gavina Lupinu, violino

    Gavina Lupinu ha iniziato lo studio del violino nel 1980 presso il Conservatorio di Cagliari sotto la guida del M° Attilio Motzo, diplomandosi poi nel 1990 con il M° Giorgio Oppo. Si è  perfezionata in seguito con il M° Antonio Salvatore. Nel 1991 vince l'audizione a Roma ed entra a far parte dell'Orchestra Giovanile Italiana con sede a Fiesole e vi rimane per due anni, prendendo parte a numerose tournée in Italia e all'estero. Conseguentemente all'orchestra segue i corsi di musica da Camera con Andrea Nannoni e Milan Skampa (viola del quartetto Smetana). Dal 1992 al 1996 ha collaborato con l'Orchestra dell'ente Lirico di Cagliari e con vari gruppi di Musica da Camera. Da qualche anno collabora con L'Ars Musicandi Ensemble.  Attualmente è docente di violino presso la Scuola Media ad indirizzo musicale di Thiesi.
  • Gioele Lumbau, viola

    Gioele Lumbau, viola

    Gioele Lumbau, ha iniziato gli studi di viola presso il Conservatorio di Musica “ L. Canepa” di Sassari dove, sotto la guida del M° M. Ronchini, si diploma nel 2008. Ha collaborato con diverse orchestre tra le quali Orchestra Stabile del Teatro Donizetti di Bergamo, Orchestra Giovanile L. Cherubini, Orchestra da Camera di Mantova, Ars Musicandi Ensemble, Orchestra Bergamo Musica Festival “G. Donizetti”, Orchestra Ente Luglio Musicale Trapanese, Orchestra dell’Ente Concerti “M. de Carolis, Orchestra Filarmonia di Udine, Orchestra del Conservatorio di Sassari. Suona in numerose formazioni da camera e ha partecipato a tournèe internazionali in Argentina, Giappone, Cina, Spagna, Croazia, esibendosi in importanti sale, sotto la direzione di maestri W. Marshall, S. Ranzani, U. Benedetti Michelangeli, A. Battistoni, F. Mastrangelo, J.Kovatchev. Ha collaborato con il Quartetto d’archi dell’Orchestra da camera di Mantova e con il violinista Marco Rogliano. Dal 2006 è viola dell’ Ensemble Ellipsis, gruppo da camera con il quale svolge attività concertistica in Italia e all’estero e dal 2010 partecipa ai progetti artistici dell’Ars Musicandi Ensemble, gruppo cameristico poliedrico, con il quale svolge intensa attività artistica. Ha conseguito inoltre il Diploma Ordinamentale di Violino presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, laureandosi con il massimo dei voti e la lode. E’ docente di Viola presso il Liceo Classico, Musicale e Coreutica “D. Azuni” di Sassari, e docente di Violino presso la Scuola secondaria di I grado del Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari.
  • Mariano Meloni, pianoforte

    Mariano Meloni, pianoforte

    Mariano Meloni – Nato a Sassari, si è diplomato in Pianoforte col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila nel 1981. Dal 1983 ad oggi è docente di Pianoforte Principale al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari di cui è stato Direttore incaricato dal 2000 fino all’anno 2005. Ha tenuto oltre 700 concerti in veste di pianista, clavicembalista e organista in varie formazioni cameristiche e corali e come solista al pianoforte nei seguenti paesi: Italia, Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Svizzera, Vaticano, Messico e Argentina. Specializzato nella pratica dell’Accompagnamento e della Musica da Camera ha collaborato per otto anni con l’Accademia Strumentale di Fiati di Sassari, dal 1987 ha fondato il Trio Mistral e collabora dal 1992 con il coro G. Rossini di Sassari. Premiato in Concorsi Nazionali ed Internazionali è invitato frequentemente a partecipare ad importanti Festivals e Rassegne Musicali. Si è laureato in Discipline della Musica, Arti e Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi sul Teatro Civico di Sassari. Ha al suo attivo importanti incisioni discografiche e registrazioni dal vivo effettuate in Italia per la RAI, Germania e Messico. Da diversi anni è il direttore artistico dell’Associazione culturale “Amici del Conservatorio” Orchestra Filarmonica della Sardegna che promuove apprezzate attività musicali nel territorio e all’estero. Attualmente è Direttore della Scuola Civica di Musica di Tempio Pausania.
  • Riccardo Leone, pianoforte

    Riccardo Leone, pianoforte

    Diplomato in pianoforte a Cagliari, ha studiato direzione d'orchestra, clavicembalo e canto. Dedicatosi da giovanissimo alla musica d’insieme, è stato, sin dalla fine degli anni 70, uno dei divulgatori del repertorio cameristico a Cagliari e in Sardegna. Contemporaneamente con i gruppi vocali “Quelli dell’Orco Nuovo”, “Scaramella” e “Cappella Civica di Cagliari” si dedica alla scoperta del repertorio vocale rinascimentale e barocco. Ottiene per 4 anni consecutivi il diploma di merito dell’Accademia Chigiana di Siena al corso di Trio con pianoforte tenuto dal Trio di Trieste. E’ stato sul podio della Filarmonica della Repubblica di Corea, l’Orchestra Sinfonica di Bacau, l’Orchestra e la Sinfonietta del Teatro Lirico di Cagliari, l’ Ensemble “Spaziomusica” di Cagliari e il gruppo “Opera ma novità” di Sassari con cui ha eseguito in prima assoluta varie opere teatrali da camera oltre a decine di prime italiane di protagonisti dell’avanguardia musicale europea. Ha fondato l'Ensemble vocale Ricercare, il Trio Castello, il Trio Brumel ed ha dato vita a numerose manifestazioni, corsi, e laboratori imperniati sulla vocalità del periodo barocco. Nella primavera del 2016 ha partecipato al Festival Echi Lontani, dirigendo l'Ensemble Ricercare in un programma di Madrigali di Claudio Monteverdi. Ha diretto l'Ensemble Contemporaneo del Conservatorio di Cagliari per Musicanova 2016 a Cagliari e Sassari, in un programma dedicato al M° Franco Oppo. Collabora come pianista e clavicembalista con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari dopo anni di collaborazione alle produzioni d’Opera lirica. Ha tenuto centinaia di concerti, partecipando a importanti manifestazioni a Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano, Roma, Milano, Vicenza, Cremona,Torino, Genova, Bergamo, Brescia, Padova, Siena, Firenze, Bari, Palermo, Catania, oltre che in Corea, Francia, Germania, Albania, Malta, Spagna, Uruguay, Argentina, Polonia, Giappone, in qualità di pianista, cantante o direttore, sia in formazioni cameristiche che da solista. Insegna musica da camera, con una certa predilezione per il repertorio Liederistico, al Conservatorio di Cagliari.

2015 © Copyright In2Grafica. Musicando Insieme - P. IVA 01574460901

  • Home
  • L'Associazione
  • Ars Musicandi Ensemble
  • Concerti
  • C.si estivi musica e natura
    • Docenti
    • Regolamento
    • Location
    • Edizioni precedenti
    • Iscrizione
      • Iscrizione (Italiano)
      • Iscrizione (Inglese)
  • News
  • Trasparenza
  • Contatti