logomusicando.jpg

  • Home
  • L'Associazione
  • Ars Musicandi Ensemble
  • Concerti
  • C.si estivi musica e natura
    • Docenti
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
    • Location
    • Edizioni precedenti
    • Iscrizione
      • Iscrizione (Italiano)
      • Iscrizione (Inglese)
  • News
  • Trasparenza
  • Contatti

Demo

Docenti

 

XVII EDIZIONE 2022

Porto Torres, 22 luglio | 15 agosto 2022

 

DOCENTI

 

  • Antonio Amenduni - Flauto
  • Alessandro Moccia - Violino
  • Calogero Palermo - Clarinetto
  • Patrick de Ritis - Fagottista
  • Luca Vignali - Oboe
  • Bruno Paolo Lombardi - Ottavino
  • Antonio Amenduni - Flauto

    Antonio Amenduni - Flauto

    Nasce nel 1962. Si avvicina agli studi musicali all’età di 11 anni e si diploma a pieni voti nel 1981 presso il Conservatorio Statale di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari che in quegli anni si pregia della direzione del Maestro Nino Rota. Avendo offerto prova della sua vocazione solistica sin dai primi anni di studio, a 12 anni, si esibisce alla XLVI Fiera del Levante di Bari, dinanzi all’On.Aldo Moro. La sua musicalità e il suo virtuosismo lo portano a suonare come solista per numerosissimi concerti con gruppi di musica per fiati e complessi bandistici. Il suo percorso formativo passa attraverso le personalità principali del flautismo internazionale, docenti presso accademie italiane ed estere, che hanno fatto di lui un virtuoso di grande eleganza. Tra i più noti sulla scena si ricordano Peter Lukas Graf e Aurelè Nicolet, il quale dice di lui “...ha dato prova di ottime qualità musicali. Bel suono, abilità tecnica eccezionale, personalità e talento nell’elaborare artisticamente la forma musicale…”. Musicista dal talento multiforme e personalità dalle spiccate doti organizzative è apprezzato in campo internazionale come flautista, docente, responsabile artistico. A 19 anni intraprende la sua attività orchestrale con l’Orchestra del “Teatro Petruzzelli” di Bari e successivamente con il “Teatro Rendano” di Cosenza ed il “Teatro Comunale" di Treviso, per il quale si aggiudica il concorso per il posto di primo flauto. A 23 anni è vincitore di una borsa di studio istituita dalla CEE per la formazione dell’Orchestra E.C.Y.O. (European Community Youth Orchestra) e l’anno successivo diviene primo flauto dell’Orchestra del "Teatro dell’Opera" di Roma. Attivo come docente di Conservatorio sin dall’età di 24 anni, è oggi titolare della cattedra di Flauto presso il Conservatorio Statale di Musica-Istituto di Alta Cultura “Umberto Giordano” di Foggia e docente, nello stesso Conservatorio, del Biennio Specialistico di II livello in Discipline Musicali e presso L’Accademia Italiana del Flauto (Roma). Amenduni è inoltre invitato regolarmente a tenere Master Class presso Associazioni e Accademie Musicali italiane ed estere, toccando città come Cosenza, Barletta, Gallipoli, Bari, Lanciano, Foggia, Pescara, Matera, Napoli, Roma, Salerno, Ancona, Perugia, Trani, Ascoli Piceno, Biella, Cagliari, Sassari, Iglesias, Taranto, Brindisi, Saluzzo, Brest (Bielorussia), Bruxelles (Belgio), Mokpo e Seoul (Corea del Sud) e realizza il connubio tra la grande esperienza orchestrale e quella didattica come docente nei Corsi di Formazione Orchestrali di Lanciano, Foggia, Pescara, L’Aquila e Bari. È spesso ospite come membro di commissione in Concorsi Flautistici e Musicali, Nazionali e Internazionali. Le grandi doti organizzative e le notevoli competenze artistiche lo portano a ricoprire incarichi di responsabilità. Dal 1995 al 1998 è Direttore Artistico del Concorso Nazionale “Città di Ruvo di Puglia”, dal 1999 al 2002 è consulente artistico, nella stessa città, per le programmazioni delle attività musicali dell’Assessorato alla Cultura e Beni Culturali e dal 2003 al 2005 ha fatto parte del Comitato Artistico del Concorso Flautistico Internazionale “Domenico Cimarosa” di Aversa. Dopo aver lavorato diversi anni come Segretario Artistico alla Direzione del Prof. Walter Tortoreto a Lanciano (CH), per l’Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli”, nel 2006 ne diviene Direttore di Produzione Musicale. Nel 2007 è Direttore Artistico dei Corsi di Perfezionamento Orchestrale presso l’”Accademia Musicale Pescarese-Orchestra Sinfonica di Pescara” e successivamente assume lo stesso incarico dell’ ”Orchestra Internazionale Giovanile”. Dal 2008 è Direttore Artistico dell’”Associazione Abruzzese Amici della Musica” e dal 2009 è direttore organizzativo del China Tour dell’Italian Philharmonic Orchestra. Dedica tutta la sua vita e le sue capacità alla musica, con sincera passione. A testimonianza di ciò, nel 2005 gli viene conferita un’ambita e prestigiosa riconoscenza, per la persona e la carriera: la citazione nell’aggiornamento DEUMM dell’enciclopedia UTET, dove viene riportata la sua biografia e considerato il lavoro profuso negli ambienti musicali italiani.
  • Alessandro Moccia -  Violino

    Alessandro Moccia - Violino

    Nato a Cagliari, ha studiato il violino con Felice Cusano al Conservatorio G.Verdi di Milano. Dopo aver ottenuto il diploma con il massimo dei voti si è perfezionato a Cremona con Salvatore Accardo ed a Portogruaro con Pavel Vernikov. Dal 1987 ha alternato l’insegnamento ad un’attività concertistica come solista in Europa, in Sud America ed in Giappone, e cameristica nei vari festival europei. Parallelamente, estremamente interessato alla prassi esecutiva su strumenti originali, crea nel 1991 il Quartetto Turner con il quale ha registrato per la casa Harmonia Mundi 4 cd con musiche di Mozart, Beethoven e Brahms. Sempre nel 1991, Philippe Herreweghe lo sceglie come primo violino dell’Orchestre des Champs-Élysées, orchestra che affronta il repertorio classico e romantico su strumenti originali. L’Orchestre des Champs-Élysées si esibisce nelle più prestigiose sale europee ed ha un’intensa attività discografica con un repertorio che spazia da Mozart a Mahler. Con questa orchestra si è esibito come solista in compagnia di Anner Bijlsma, Andreas Staier, Pieter Wiespelwey e Ronald Brautigam al Teatro des Champs-Élysées di Parigi, al Concertgebouw di Amsterdam, al Vredenburg di Utrecht e al Palais des Beaux Arts di Bruxelles. Sempre con Philippe Herreweghe e il Collegium Vocale registra molti cds con musiche di J.S.Bach Passioni, Messa in si e cantate. Dal 1999, invitato dal direttore Semyon Byckov, ha iniziato una collaborazione come primo violino con l’orchestra Westdeutschen Rundfunk di Colonia e dal 2005, su invito di Daniel Harding, con la Mahler Chamber Orchestra. E’ impegnato in un’intensa attività pedagogica nei vari paesi europei, e dal 2004 è stato invitato a tenere delle master classes all’Accademia di Musica di Kyoto in Giappone. Collabora per il settore violinistico con le edizioni francesi Fuzeau, per i quali ha appena pubblicato in tre volumi i “Metodi e Trattati Italiani per violino dal 1600 al 1800”.
  • Calogero Palermo - Clarinetto

    Calogero Palermo - Clarinetto

    E' primo clarinetto presso la prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. ​Giovanissimo ricopriva già tale ruolo nell’Orchestra del Teatro V. Bellini di Catania, successivamente nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e nell’Orchestre National de France, avvalendosi dell'esperienza di prestigiosi direttori come Kurt Masur, Mariss Jansons, Valery Gergiev, Sir Colin Davis, Yuri Temirkanov, Daniele Gatti, Herbert Blomstedt, John Eliot Gardiner, Daniel Harding, Andris Nelsons, Iván Fischer, Neemi Järvi, Charles Dutoit e Riccardo Muti, calcando i palcoscenici più importanti d’Europa, Asia, Africa e America. Vincitore del Concorso Internazionale Jeunesses Musicales di Bucarest e di numerosi altri riconoscimenti avuti nei più importanti concorsi clarinettistici italiani, svolge un’intensa carriera solistica che lo ha visto esibirsi con molteplici orchestre tra cui Amsterdam Sinfonietta, Thailand Philharmonic Orchestra, North Czech Philharmonic, Orchestra Sinfonica LaVerdi di Milano, Orchestra del Teatro Bellini di Catania, Czech National Symphony Orchestra, Colibrì Ensemble, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Györ Philharmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica Abruzzese e Orchestra Filarmonica Marchigiana. Da diversi anni fa parte del Quintetto di Fiati Santa Cecilia - Concertgebouw costituitosi con Andrea Oliva, Francesco di Rosa, Andrea Zucco e Guglielmo Pellarin e molte sono state le collaborazioni cameristiche con musicisti e gruppi del calibro di Pierre-Laurent Aimard, Giovanni Sollima, Ellen Corver, Gringolts Quartet, Quartetto d’archi della Scala, Camerata RCO, Aron Quartett, Roma Opera Ensemble. Il suo repertorio, che spazia da Mozart ai contemporanei, comprende anche autori che hanno composto brani a lui dedicati come Luis Bacalov, Renato Chiesa, Claudio Cimpanelli, Antonio Fraioli e Nunzio Ortolano. Ha inciso per la B.M.G. Ricordi, Riverberi Sonori, Fonè, Accord for music-Roma, Trio Zecchini, Wicky Edition, Cristal Records, Gutman Records, Brilliant Classics, BIS Record, Cypres Records e A.I.C. Numerose sue esecuzioni sono state trasmesse da varie emittenti radiofoniche e televisive: RAI, Radio Vaticana, Televisione Nazionale Rumena, Radio Clásica RNE, Radio France, RadioTre, France Musique, RaiTrade e NPO Radio 4. Si dedica con particolare passione all’attività didattica che lo vede impegnato in numerose Masterclasses sia nei Conservatori italiani che esteri: Mozarteum Salzburg, CRR de Paris, University of Gothenburg, Conservatoire de Lyon, Tokyo University of the Arts, Malmö Academy of Music, Conservatori Liceu de Barcellona, IMEP Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie de Namur, College of Music Mahidol University Bangkok, Manhattan School of Music New York, Sibelius Academy Helsinki. É regolarmente invitato ai Corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia Scatola Sonora di Roma e a quelli estivi di Ticino Musica e Musica Riva Festival. E’ autore del testo didattico Soli d’orchestra per clarinetto con accompagnamento pianistico edito da Riverberi Sonori. Calogero Palermo è un artista Buffet Crampon, A. Licostini e D’Addario Woodwinds.
  • Patrick de Ritis - Fagottista

    Patrick de Ritis - Fagottista

    Inizia a suonare il pianoforte all'età di 14 anni e continua il suo interesse per la musica con gli studi di fagotto presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma con Marco Costantini. Allo stesso tempo ha studiato con Milan Turkovic laureandosi al Mozarteum di Salisburgo e con Klaus Thunemann. Poco tempo dopo divenne il primo fagotto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, nel 1984, ha vinto il concorso di primo fagotto nell'Orchestra Regionale Toscana. Un anno dopo vince il concorso di 1° fagotto nell'orchestra della Rai di Napoli (A. Scarlatti). Tre anni dopo vince il concorso come primo fagotto al Teatro dell'Opera di Roma e due anni dopo viene invitato a collaborare come 1° fagotto con l'Orchestra della RAI di Roma, con la quale ha avuto numerose esibizioni da solista. Nel 1990 ha vinto l'International Chamber Music Competition a Martigny (Svizzera) e realizzato una serie di registrazioni per la Radio Svizzera. Nello stesso anno vince il concorso per 1° fagotto solista nei Wiener Symphoniker (Vienna). Insieme con questi ultimi ha suonato come solista in tutta Europa, Stati Uniti, Sud America, Cina, Giappone. Ha suonato come solista per la prima austriaca del Concerto per fagotto e orchestra di Peter Maxwell Davies, sotto la direzione del compositore stesso nel Musikverein di Vienna. Patrick De Ritis ha insegnato presso vari conservatori in Italia e oggi è docente di musica da camera di strumenti a fiato presso il Conservatorio L. D'Annunzio di Pescara. Ha collaborato per due anni come docente di fagotto al "Liceu" di Barcellona, e tutt'ora collabora come coordinatore dei fiati con l'orchestra della Catalugna. Per la casa editrice Bon Giovannini ha inciso due dischi con il quintetto Briccialdi, ed ha ricevuto dalla rivista "Classic CD" il premio "Best Recording of the Month". Ha inciso per la "SloArts" di Bratislava i concerti per fagotto, inoltre ha inciso anche per la "Symphonia" di Vienna. Le sue attività di solista si alternano con le sue apparizioni da conduttore. Ha diretto numerose orchestre - L'Orchestra di Pesaro, L'Orchestra Sinfonica di Bari, L'Orchestra da Camera di Fiesole, l'Orchestra Razumovsky di Bratislava e l'Orchestra Matav di Budapest che lo ha premiato al concorso di direzione d'orchestra come miglior direttore. Patrick De Ritis è anche fondatore e direttore artistico del gruppo di fiati "European Wind Soloists". Dal 2000 collabora come direttore e solista con l'Orchestra Wiener Konzert Verain (Orchestra da camera dei Wiener Symphoniker) con la quale si esibisce in tutto il mondo. E' fondatore e direttore artistico dell'Orchestra da camera ”CONCERTINO WIEN” composta dalle prime parti dei Wiener Symphoniker.
  • Luca Vignali - Oboe

    Luca Vignali - Oboe

    Luca Vignali si diploma con il massimo dei voti nel 1982 sotto la guida di G. Siviero, presso il Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna. Già dal 1980 è Primo Oboe nell'orchestra dell'Arena di Verona; in questo periodo si perfeziona a Perugia con Harold Gomberg (1° oboe nella New York Ph.). Nel 1981, sempre in qualità di strumento principale, fa parte dell'Orchestra Regionale Toscana, studiando nello stesso periodo ad Assisi con Lothar Koch (1° oboe dei Berliner), che lo invita a frequentare l'Accademia H. von Karajan a Berlino. Durante gli studi in Germania, partecipa ai concerti dei Berliner sotto la direzione dello stesso Karajan e di altri illustri direttori quali L. Maazel, S. Ozawa e D. Baremboin. Nel 1984 vince, con punteggio di 30/30, il concorso di Primo Oboe nell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, ruolo che tuttora ricopre. Nel 1986 ottiene il Primo Premio al Concorso internazionale di Martigny, ed è il primo italiano ad essersi aggiudicato la competizione. Nel 2000 si aggiudica il Premio “Franco Alfano - Sanremo Classica”, per la qualità delle sue interpretazioni musicali. Collabora con le più prestigiose orchestre italiane, come Accademia di S. Cecilia di Roma, Orchestra Nazionale della RAI, Teatro alla Scala, Orchestra da Camera di Mantova (Premio Abbiati della Critica), Orchestra Mozart (Claudio Abbado). Viene regolarmente invitato ai più importanti Festival e rassegne concertistiche, come Festival dei 2 Mondi di Spoleto, Festival delle Nazioni, Settimane Internazionali di Stresa, Accademia Chigiana di Siena. Ha suonato il più importante repertorio solistico con le maggiori orchestre italiane, affrontando anche il repertorio cameristico insieme ad insigni solisti e pianisti in applaudite tournée in Europa, USA, America Latina, Giappone, Sud-Est asiatico: Y. Bashmet, P. Vernikov, A. Pay, U. Ughi, S. Mintz, A. Specchi, A. Lonquich, M. Campanella, S. Bunin... Collabora dal 1998 con Salvatore Accardo e l’Orchestra da Camera Italiana, con i quali ha tenuto concerti in tutto il mondo. Con la medesima orchestra si è esibito al Senato della Repubblica nel Doppio Concerto di Bach per Oboe e Violino, trasmesso da Rai Uno e registrato per l'etichetta Fonè. Nel Giugno 2008 ha eseguito il concerto di Marco Taralli (dedicato a Luca Vignali) ed il concerto di Alessandro Marcello con la Sydney Symphony Orchestra diretto da Gianluigi Gelmetti. Nel 2001 ha inciso Live dal Mozarteum di Salisburgo due adagi per oboe ed archi del compositore friulano Vittorio Fael. Incide per le etichette Edelweiss, Musikstrasse, Bongiovanni, EMI, Fonè e Tactus, Brilliant. Ha curato ed eseguito numerose trascrizioni per Orchestra ed Ensemble di Fiati di composizioni dell’Ottocento italiano (Verdi, Daelli / Lovreglio, Bellini, Rossini ...) e la revisione dei terzetti di Corticelli per Oboe, Fagotto e Pianoforte in collaborazione con A. Specchi e P. Carlini. E' attivo come insegnante in numerosi Corsi ed importanti Scuole di alto perfezionamento, dal 2014 collabora con la Asian Youth Orchestra come tutor per gli oboi. È inoltre docente per il biennio di 2° livello all’Istituto musicale “Peri” di Reggio Emilia. Spesso viene invitato nelle giurie dei più prestigiosi concorsi (Giuseppe Tomassini di Petritoli, Giuseppe Ferlendis di Bergamo, Muri Svizzera ecc....).
  • Bruno Paolo Lombardi - Ottavino

    Bruno Paolo Lombardi - Ottavino

    Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, sotto la guida del Maestro Alfredo Pucello. Nel 1981, non ancora diciannovenne, partecipa e vince il concorso di “Ottavino e Flauto” nell’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI. Nel corso degli anni ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra del Teatro” La Fenice” di Venezia, Orchestra Sinfonica della Svizzera Italiana . Si è esibito sotto la guida dei più prestigiosi direttori d’Orchestra in Austria, Belgio, Colombia, Croazia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Messico, Norvegia, Portogallo, Serbia, Spagna e Svizzera . Nel ruolo di 1° flauto ha suonato con l’ Orchestra di Roma della RAI, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, I Solisti Veneti, Roma Sinfonietta, Orchestra da camera di Padova e del Veneto, Orchestra Italiana del Cinema, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita, Latina Philarmonia. Dal 1994 al 2007 ha fatto parte dell’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI in Torino ed è stato docente di flauto in vari Conservatori Italiani: “Santa Cecilia” di Roma , “Licinio Refice” di Frosinone, “Nicola Sala” di Benevento e “Domenico Cimarosa” di Avellino. Attualmente è docente ordinario di Flauto al Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso.

 

 

 

 

 

Musica e Natura

  • Docenti
  • Regolamento
  • Come raggiungerci
  • Location
  • Edizioni precedenti
  • Iscrizione
    • Iscrizione (Italiano)
    • Iscrizione (Inglese)
Timber by EMSIEN 3 Ltd BG

2015 © Copyright In2Grafica. Musicando Insieme - P. IVA 01574460901

  • Home
  • L'Associazione
  • Ars Musicandi Ensemble
  • Concerti
  • C.si estivi musica e natura
    • Docenti
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
    • Location
    • Edizioni precedenti
    • Iscrizione
      • Iscrizione (Italiano)
      • Iscrizione (Inglese)
  • News
  • Trasparenza
  • Contatti