logomusicando.jpg

  • Home
  • L'Associazione
  • Ars Musicandi Ensemble
  • Concerti
  • C.si estivi musica e natura
    • Docenti
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
    • Location
    • Edizioni precedenti
    • Iscrizione
      • Iscrizione (Italiano)
      • Iscrizione (Inglese)
  • News
  • Trasparenza
  • Contatti

Demo

Location

PORTO TORRES                                                                                                            Pensate sia un po' presuntuoso sottolineare che Porto Torres è stata fondata da Giulio Cesare?  Si, proprio quel Giulio Cesare che, si dice, sbarcò su questa costa nel 46 a.C., notò la fertilità della terra, la presenza del fiume, la possibilità di realizzare un buon approdo e decise di fondarvi una colonia. Lottizzò, avvalendosi certamente di qualche geometra locale, e distribuì i vari lotti ai suoi veterani che tornavano dalla guerra in Africa dove avevano sconfitto gli ultimi repubblicani.

palazzo_re_barbaro.jpgQuindi, attenti stranieri e accudiddi che pensate di guardarci dall'alto in basso, noi siamo i discendenti, gli eredi della gens Iulia, o, perlomeno, a noi piace raccontarla così.

In verità proprio così non è, altro che gens Iulia, stirpe di condottieri e pontefici massimi, quei veterani di Cesare che si insediarono da queste parti appartenevano, prevalentemente, alla tribù romana Collina, che lasciarono comunque tracce di un passato importante.

Provate a passeggiare tra le imponenti rovine delle Terme, che noi portotorresi continuiamo a chiamare palazzo di Re Barbaro, arrivate sino al fiume, il Rio Mannu, dove potete ammirare il ponte romano, realizzato nel 1° secolo d.C., a sette arcate, lungo 135 metri, decrescenti verso oriente, e ditemi se non è emozionante.

Porto Torres è estesa sulla antica Turris Libisonis, come sdraiata sulla vecchia città per ripararla, proteggerla.

E così basta scavare appena e la vecchia Turris riappare e ci regala ogni volta delle splendide meraviglie: un mosaico policromo intatto che mostra Orfeo che suona la lira attorniato dagli animali, dicono sia una delle più belle rappresentazioni di Orfeo che esista al mondo, la maschera in marmo bianco di un fauno, la statua di un vecchio pescatore, l'altare circolare della dea Bubastis, la dea Fortuna e le altre decine e decina di statue, busti, di dei, di gente comune, di scaricatori portuali, di portatori di otri, di dadofori, portatori di fiaccole, e di politici, questi quasi tutti senza testa... Che significhi qualcosa?

Possiamo immaginare una città importante, ricca di traffici, strettamente legata alla Roma imperiale. Gran parte di questi tesori li possiamo vedere visitando l' Antiquarium e il parco archeologico.

Il periodo giudicale, il Regno di Torres, ci ha regalato il gioiello più bello e più importante: la basilica di San Gavino, la cui costruzione fu completata nel 1117. E' una splendida chiesa romanica, la più grande della Sardegna e tra le più belle d'Italia.

All'interno i tre simulacri lignei dei Martiri Turritani Gavino, Proto e Gianuario che, nel mese di Maggio, vengono portate in processione alla chiesetta di Balai, sul mare.PonteRomano.jpg

Visitatela, se potete, in un pomeriggio estivo, e vedrete quale suggestione ispira il sole che entra dalle feritoie laterali, che incanto di luci ed ombre rompe la secolare austerità.

Poi di corsa al Lungomare, allo Scoglio Lungo, la spiaggia dei bambini, in mezzo alle loro risate, alle piccole paure dei primi bagni, e poi a Balai, la spiaggia dei ragazzi, dei giovanotti e delle signorine, come si diceva una volta, al sole accecante sulla sabbia bianchissima, per tuffarsi in un incredibile mare verde azzurro, e dal promontorio di Balai ammirare il dolce profilo dell'Asinara, immaginarne i colori, sentirne i profumi e ascoltare, con il vento, il suono di un' orchestra lontana nel tempo, un'orchestra che in un tempo lontano cent'anni, sull'isola, accompagnava i prigionieri di guerra nei momenti di dolore, nei momenti di gioia e quando, con malinconia, guardavano il sole che si mescola al mare.

 

ISOLA DELL'ASINARA                                                                                                        L’isola del silenzio diventa l’isola della musica.

L’idea di fare dell’isola dell’Asinara un centro musicale, dal 2006 al 2012, di grande musica, è stata un’ idea “naturale”.

isola.jpgCerto non è stata una cosa facile: problemi logistici, problemi di sistemazione, approvvigionamenti… Ma stare sull’isola, scoprirla pian piano, interpretarne lo spirito… solo con la musica è stato possibile.              E’ sempre stata l’isola del silenzio, ma la sua vita è stata accompagnata da una colonna sonora meravigliosa: lo strido dei falchi, il verso rauco dei gabbiani, il raglio degli asini, il nitrire dei cavalli… e il vento, ora lieve, ora forte, cupo… e il mare… il dolce sciabordio e la tempesta violenta, spaventosa. La corsa impetuosa di un branco di cavalli, il lento passeggiare degli asini, la potenza pronta a scattare dei mufloni, il correre a passettini dei cinghialetti, il volo di un gabbiano…Una sinfonia, un adagio, un pizzicato, un assolo di violino…  é l' Asinara, è la musica...

puntascorno.jpgEcco, questo è quello che è stato, quello che i docenti ed i corsisti che in quel periodo hanno avuto l'occasione di vivere l’Asinara. Non hotel né a cinque né a quattro né a tre stelle, ma i milioni di stelle delle sue fantastiche notti.

Trovarono un isola rude, selvaggia, a prima vista quasi inospitale ma che poi si è rivelata così fragile, così delicata da visitare con “passo lieve”.

E con questo spirito la si dovrebbe incontrare, con lo spirito dell’ intelligenza che per stare vicino ad una cosa bella, di grande fascino, rinuncia a tante comodità da città, che gode nello starle vicino con rispetto, tenendole compagnia e accarezzandola con il suono di una grande musica.

mufloni.jpg     c.oliva.jpg

Musica e Natura

  • Docenti
  • Regolamento
  • Come raggiungerci
  • Location
  • Edizioni precedenti
  • Iscrizione
    • Iscrizione (Italiano)
    • Iscrizione (Inglese)
Timber by EMSIEN 3 Ltd BG

2015 © Copyright In2Grafica. Musicando Insieme - P. IVA 01574460901

  • Home
  • L'Associazione
  • Ars Musicandi Ensemble
  • Concerti
  • C.si estivi musica e natura
    • Docenti
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
    • Location
    • Edizioni precedenti
    • Iscrizione
      • Iscrizione (Italiano)
      • Iscrizione (Inglese)
  • News
  • Trasparenza
  • Contatti