logomusicando.jpg

  • Home
  • L'Associazione
  • Ars Musicandi Ensemble
  • Concerti
  • C.si estivi musica e natura
    • Docenti
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
    • Location
    • Edizioni precedenti
    • Iscrizione
      • Iscrizione (Italiano)
      • Iscrizione (Inglese)
  • News
  • Trasparenza
  • Contatti

Demo

L'Associazione

L'Associazione "Musicando Insieme" svolge attività da più di venti anni. La struttura portante è stata per anni la scuola di musica con il coro di voci bianche ed il gruppo strumentale, formati complessivamente da una cinquantina di elementi, che nel corso degli anni hanno tenuto vari concerti e partecipato a concorsi nazionali, a livello scolastico, vincendo vari premi. L'Associazione collabora con le scuole del territorio nell’ambito della formazione dei docenti e nella programmazione di attività musicali extra curriculari, progetti regionali e ministeriali, anche in collaborazione con associazioni che si occupano di persone diversamente abili.

Nel 1994 si é formato il Complesso Cameristico, ora denominato Ars Musicandi Ensemble, che, oltre che per i programmi dell'Associazione, ha prestato la propria opera per la realizzazione di concerti in collaborazione con altre Associazioni ed Enti, tra i quali la Società del Quartetto di Vercelli, il Teatro Ponchielli di Cremona, le Soprintendenze per i Beni Archeologici e per i Beni Ambientali per le Province di Sassari e Nuoro, l'Ente Parco Isola dell'Asinara, Cantori della Resurrezione, Cooperativa Teatro e/o Musica, Unitalsi, Associazione Mozart Italia, Centro Studi Saser, Istituto Italiano di Cultura e Casa degli Italiani a Barcellona, Federazione Nazionale dei Circoli sardi in Spagna, etc.

Dal 1989 l'Associazione organizza stagioni concertistiche, seminari e stages di alto livello artistico con interpreti e docenti di grande prestigio, tra i quali Mariana Sirbu, Mihai Dancila, Massimo Paris, Bruno Canino, Antonio Ballista, Carlo Bruno, Pietro Borgonovo, Pino Ettorre, Armando Marrosu, Giorgio Carnini, Bernadette Manca Di Nissa, Cristiano Rossi, Elisabetta Maschio, Luigi Piovano, Remi Myrdhin, Ermanno Molinaro, Gianluca Belfiori Doro, Giovanni Piazza, Ciro Paduano, Marcella Sanna, Maurizio Zappatini, Paolo Fresu.

Vari direttori e solisti, collaborano alle programmazioni dell’Ars Musicandi Ensemble, principalmente orientato ad uno studio attento del repertorio barocco. Parallelamente all’Ensemble cameristico, l’Associazione svolge con un organico allargato ai fiati, un’attività di piccola sinfonietta mirata alla ricerca stilistica e filologica del repertorio classico e romantico.

L’Ars Musicandi Ensemble ha effettuato tournèe in Francia, in Giappone, a Malta, in Spagna, in Inghilterra riscuotendo sempre grande consenso di pubblico e di critica.

L’Associazione Musicando Insieme collabora da anni con le Soprintendenze per i Beni Archeologici e per i Beni Ambientali per le Province di Sassari e Nuoro con le quali organizza nei siti archeologici e nei musei, Stagioni Concertistiche di rilievo con musicisti di fama: a Sassari “Musica per l’Arte” – (MUS’A – ex convitto Canopoleno) e a Porto Torres “Musicando all’Antiquarium” – “Concerti Aperitivo” - (Aula Capitolare, Basilica di San Gavino - Antiquarium Turritano - Resti del Re Barbaro - Terme Romane).

Dal 2006 organizza “Musica e Natura” , stage residenziale di interpretazione musicale, durante il quale si svolgono una serie di concerti di grande livello tenuti dai docenti e da altri prestigiosi interpreti.

 

osi.jpg

Forum OSI

Orff-schulwerk Italiano

Timber by EMSIEN 3 Ltd BG

2015 © Copyright In2Grafica. Musicando Insieme - P. IVA 01574460901

  • Home
  • L'Associazione
  • Ars Musicandi Ensemble
  • Concerti
  • C.si estivi musica e natura
    • Docenti
    • Regolamento
    • Come raggiungerci
    • Location
    • Edizioni precedenti
    • Iscrizione
      • Iscrizione (Italiano)
      • Iscrizione (Inglese)
  • News
  • Trasparenza
  • Contatti